ASD Atletico Roma VI
Emozione & Ambizione
La A.S.D. Atletico Roma VI nasce nel Giugno del 2021 per opera di un gruppo di amici e affonda le sue radici a Roma nel quartiere delle Torri (Municipio VI). I soci fondatori furono Luigi Paoletti con la carica di Presidente, Andrea Gizzi e Pietro Buccella con la carica di consiglieri.
Il club nasce dalle ceneri della S.S.D. Roma VIII, che a seguito della pandemia causata dal COVID 19 chiude l’attività agonistica.
La A.S.D. Atletico Roma VI ha improntato da subito l’ambizione di affermare e sviluppare un
modello di calcio giovanile improntato su diversi aspetti come quello formativo, educativo e tecnico.
E’ un progetto sportivo ma anche culturale e sociale poiché conosce e vuole rispondere alle esigenze del territorio promuovendo l’inclusione sociale ed, aumentando le opportunità per i giovani atleti.
L’ A.S.D. Atletico Roma VI risulta affiliata alla F.I.G.C. con la Matricola n. 953699 ed iscritta al registro CONI con N. 96493180580 ed al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.
Nel primo anno di attività sportiva 2021 – 2022 furono iscritte per i campionati di calcio Provinciali n. 3 squadre agonistiche (Under 17, Under 16 ed Under 15) con circa 60 giocatori tesserati.
Durante la Stagione Sportiva 2021 -2022 l’Atletico Roma VI comincia a farsi largo a livello agonistico, disputando le partite casalinghe nell’ impianto di Viale di Tor Bella Monaca n. 497 denominato “Stadio di Tor Bella Monaca”, e nel Giugno 2022 arriva il primo titolo Provinciale Allievi Under 16
della storia dei LIONS. Nello stesso anno con gli Allievi Under 17 si registra un secondo posto che consentirà alla società un ripescaggio nel campionato Allievi Regionali Under 17 per la Stagione Sportiva 2022 – 2023, mentre con i Giovanissimi Under 15 un altro secondo posto.
Nel secondo anno di attività sportiva vennero iscritte n. 5 squadre, l’Under 18 Regionale, Under 17 Regionale, Under 16 Regionale, Under 15 Provinciale e l’Under 14 Provinciale.
La scuola calcio maschile accoglie circa 110 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 13 anni, proponendo un programma di formazione calcistica ed educativa aderente alle linee guida ed i principi della FIGC contenuti nella “Carta dei diritti dei bambini e dei doveri degli adulti.
Nel Centro Sportivo saranno inoltre promossi ed ospitati progetti formativi, di inclusione ed attività sociali con l’obiettivo di educare alle differenze di genere e cultura della diversità, progetti di
formazione, eventi di sensibilizzazione.